Il Bed & Breakfast “Talking Stones“ è situato nel cuore del borgo medievale di Dolceacqua. La zona, per la sua posizione geografica, protetta a nord dalle Prealpi liguri è vicinissima al mare, gode di un clima particolarmente mite sia in estate che in inverno.
Da Sempre Questi luoghi hanno esercitato il loro fascino sulle antiche civiltà le cui vestigia ci hanno accompagnato fino ad oggi.
“Che ogni ospite sia il benvenuto. Venga egli dal nord, dal sud, dall´est o dall´ovest“
TERRA Cucina e sala per la colazioneTERRAZZA Vista sul centro storico
Nostre camere
“Vi accoglierò nella mia casa, costruita con le pietre di fiume nel cuore del Borgo Antico.”
Monika D.
ACQUA Camera con bagno per due persone. Altezza della stanza in parte 175 cm
FUOCO Camera con salottino e bagno due persone (letto matrimoniale)
ARIA Camera con soggiorno e bagno, per tre persone (letto matrimonaile e divano letto)
TAURE Ampia camera matrimoniale con bagno doccia e vasca idromassaggio.
CASTELLO Ampia camera doppia con terrazza, spazio per due persone (letto matrimoniale)
La casa è stata completamente ristrutturata secondo i criteri della Bioedilizia
Prezzo per camera, uso doppia, inclusa prima colazione, da euro 90
Prezzo per camera, uso tripla, inclusa prima colazione, da euro 100
La tassa di soggiorno a Dolceacqua è di 1, – Euro al giorno, per persona adulta che deve essere pagata in contanti alla partenza.La tassa di soggiorno viene pagata per un massimo di 7 giorni.
Dolceacqua
Il quartiere Terra, esaurito lo spazio disponibile per la sua espansione, crebbe in altezza mediante la sopraelevazione delle case, che raggiunsero anche i sei piani; oggi conserva intatta la sua atmosfera medievale presenta angoli di grande suggestione, in cui il tempo sembra essersi fermato.
La storia di Dolceacqua si identifica con le vicende del castello e della signoria dei Doria che vanta tra i molti personaggi Caracosa, madre dell’ammiraglio Andrea Doria; la dinastia entrata sotto la protezione sabauda, dal 1652 fu a capo del Marchesato di Dolceacqua.
Il castello subì diverse trasformazioni. Il primitivo impianto feudale, difeso alla fine del Duecento dalla torre circolare, venne ingrandito ed incluso nel XIV secolo in una cinta muraria più ampia;ine età rinascimentale il castrum diventò una grandiosa residenza signorile fortificata, con imponenti apparati difensivi. Dopo aver resistito a numerosi assedi , non poté tuttavia opporsi alle artiglierie pesanti franco-ispane, che lo distrussero parzialmente il 27 luglio 1744 durante un episodio della guerra di successione austriaca. Non più abitato dalla famiglia dei marchesi Doria, che si trasferì nel cinquecentesco palazzo adiacente la chiesa parrocchiale, subì gli ultimi oltraggi dal terremoto del 1887.
Dolceacqua
Come trovarci
Indicazioni
Da Ventimiglia:
Guidare verso Sanremo sulla SS1. Alla rotatoria prima del fiume Nervia (Val Nervia) girare a sinistra sulla SP64 – rimanere sulla SP64 per 7 km, fino a raggiungere Dolceacqua
Servizio bus:
L’autobus numero 7 da Ventimiglia si ferma a Dolceacqua.Funziona più volte al giorno.